Accompagnamento alla Nascita
Quando ci si prepara alla nascita di un bambino, sono molte le cose a cui una coppia deve pensare.
Spesso si fa una lunga lista di cose materiali da comprare, alcune utili, altre molto meno e l’inesperienza del primo figlio ci porta spesso ad esagerare per farci sentire dei bravi genitori.
Al contrario si trascura troppo spesso un preparativo davvero importante: un percorso di accompagnamento alla nascita.
Di cosa si tratta?
Di una figura professionale che fornisce tutto l’aiuto necessario alla mamma e alla sua famiglia durante la gravidanza, il parto e nel periodo successivo ad esso.
Tale supporto è così importante perché la gravidanza, il parto e i primi nove mesi dopo la nascita costituiscono le fondamenta della vita del bambino e della sua famiglia come nuovo nucleo.
Sfortunatamente ancora troppe coppie non se ne rendono conto dedicando lunghi preparativi per il matrimonio, tralasciando l’evento più importante, la nascita!
Si pensa che sia una cosa scontata, naturale, casuale.
Si pensa a lavorare fino all’ultimo giorno utile, perché poi bisognerà accudire il neonato e ci assenteremo.
il tuo parto in positivo
Quello che ci siamo detti è tutto giustissimo, ma sai qual è il trucco per un parto positivo e rispettato?
Prendersi del tempo per sé.
Informarsi, allenarsi, divertirsi, risolvere ogni dubbio, conoscere le varie opzioni possibili per poi essere rilassata e pronta a goderti l’evento.
La natura, durante i nove mesi di gravidanza, ci da il tempo per abituarci e prendere consapevolezza di tutto questo, perché non approfittarne?
Dovrebbe essere consigliato dai medici, dovrebbe far parte del pacchetto della gravidanza fin da subito, ma come sappiamo non viviamo nel Paese delle Meraviglie e dobbiamo aiutarci da sole.
Il consiglio è cominciare a pensare al parto come ad un evento al quale bisogna prepararsi fisicamente e mentalmente.

Non vorrai mica farti trovare impreparata, vero?
basta scuse: Prendi una decisione!
E’ tempo di cambiare, di scegliere, di dire basta alle mille scuse: “si è sempre fatto così.”, “Qui non te lo fanno fare.”, “Il mio ginecologo non vuole.”, “Mio marito ha paura, mia madre ha più esperienza di me…”.
Sei TU adesso la diretta interessata, è il tuo parto, il tuo bambino e ne sei pienamente responsabile.
Questo è solo il primo passo, la prima decisione da prendere in autonomia, ne verranno tante altre d’ora in poi, ti conviene iniziare subito.
Il supporto della famiglia e degli amici è indispensabile e una figura professionale appositamente istruita per “servire” una mamma, le fornirà tecniche e strumenti, le insegnerà a ri-conoscere le sue sensazioni e le starà accanto senza giudizio!
Non ti giudicherà mai per la tua scelta, non ti colpevolizzerà, non la prenderà sul personale, ti starà semplicemente accanto!
Nel post parto invece favorirà il “bounding”, ovvero lo stretto legame tra mamma e figlio, coinvolgerà il papà, ti ascolterà, ti aiuterà ad amare di nuovo il tuo corpo, creerà momenti di scambio e informazione con altre mamme, aiuterà la tua coppia a non scoppiare!
il giusto riposo, il giusto aiuto
Ancora troppe donne non riposano e non recuperano abbastanza dopo aver procreato, portato nel ventre per mesi e dato alla luce un bambino!
Tornano al lavoro troppo presto, si preoccupano di tutti tranne di loro stesse.
E dopo?
Riversano le frustrazioni sulla coppia o ancora peggio sul neonato. E allora non sarebbe il caso di prevenire tutto questo?
La depressione post parto è ancora molto presente in Italia più che in altri paesi.
Ricevere le cure di una professionista dedicata ti farà sentire più forte, preparata ed accudita.
Le esigenze di una mamma sono tante e diverse a seconda della persona e vanno ascoltate e sostenute a livello emotivo, fisico e mentale.
Non vergognarti di chiedere aiuto e di sostenerti a vicenda con altre donne nella tua stessa situazione.
Una mamma più riposata, rilassata e supportata è utile a sé stessa, al bambino e a tutta la famiglia.
Un antico proverbio africano dice: “Per crescere un figlio ci vuole una tribù” ed è proprio vero!
Oggi, oltre a parenti e amici (sempre meno presenti purtroppo) esistono figure appositamente formate ed istruite per sostenerti in questo,
non esitare a chiedere il loro aiuto e dai il giusto valore.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti ho ispirato fiducia, contattami subito e troveremo insieme il percorso più adatto a te.